
LA CAMPAGNA
Anemia da malattia renale cronica – Diamo ossigeno alle aspirazioni è una campagna di sensibilizzazione promossa da Astellas insieme ad ANED – Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e trapianto, che ne condivide gli obiettivi.
L’anemia è una delle complicanze più frequenti della malattia renale cronica. Interessa un paziente su 5 ed è un importante campanello di allarme quando la malattia non è stata ancora diagnosticata. Nell’anemia il numero dei globuli rossi non è sufficiente a trasportare abbastanza ossigeno da soddisfare i bisogni dei diversi tessuti e organi del corpo. Per questo, stanchezza e senso di debolezza sono le più frequenti manifestazioni della malattia e limitano i pazienti anche nelle attività più semplici della vita quotidiana. Ma, nonostante l’impatto sulla qualità di vita di migliaia di persone, questa condizione non è adeguatamente conosciuta e riconosciuta. L’obiettivo della campagna è promuovere l’informazione sull’anemia da malattia renale cronica e incoraggiare i pazienti a perseguire i loro progetti e aspirazioni, affrontando le difficoltà poste dalla malattia con il supporto del medico, del caregiver, della famiglia.
La Foresta delle Aspirazioni
Fulcro della campagna è la Foresta delle Aspirazioni: una vera foresta che crescerà nel Parco della Vettabbia, un’area verde di Milano, grazie alle aspirazioni raccolte attraverso la landing page della campagna, con la collaborazione dell’azienda ZeroCO2, partner del progetto, impegnata nella lotta ai cambiamenti climatici.
Perché proprio una foresta?
Perché per realizzare le proprie aspirazioni – che si tratti di scalare una montagna, fare un viaggio, imparare a suonare un nuovo strumento – serve prima di tutto l’ossigeno. E le foreste sono i polmoni verdi del Pianeta, che donano ossigeno alle persone e all’ambiente.
Landing page
La landing page anemiadamalattiarenale.it è il punto di riferimento della campagna, con le informazioni sulla malattia e il form per la raccolta delle aspirazioni.

Una testimonial d’alta quota
Per invitare a raccontare la volontà e la determinazione dei pazienti a iniziare una scalata verso nuovi obiettivi, progetti e aspirazioni, la campagna fa leva su una testimonial di eccezione: Tamara Lunger, alpinista e scalatrice, seconda donna italiana a raggiungere la vetta del K2 e protagonista di numerose spedizioni come quella sul Nanga Parbat nel 2016.
Attraverso il sito della campagna e i suoi canali social, Tamara inviterà i pazienti e tutti i cittadini a raccontare la principale aspirazione della loro vita in qualsiasi ambito: viaggio, studio, lavoro, sport, famiglia. Per ogni aspirazione ricevuta, sarà piantato un nuovo albero. Al termine della campagna, la sensibilizzazione sull’anemia da malattia renale cronica continuerà a crescere insieme agli alberi della Foresta, che doneranno nuovo ossigeno al futuro dei pazienti e all’ambiente del nostro Paese.
MAT-IT-NON-2023-00056